chiudi il menu logo orizzontale
chiudi il menu
IT

Il marmo è stato da secoli uno dei materiali più pregiati e ammirati nel mondo dell'architettura e della scultura. Le lastre di marmo, con la loro bellezza intrinseca e la loro varietà di colori e venature, rappresentano un elemento distintivo e raffinato in molte creazioni artistiche e progetti di design. Grazie alla sua resistenza e durabilità, il marmo è stato utilizzato fin dall'antichità per creare pavimenti, rivestimenti, colonne e sculture di straordinaria bellezza e maestria. Oggi, le lastre di marmo continuano a essere un'icona di eleganza e lusso, aggiungendo un tocco di prestigio e raffinatezza a qualsiasi ambiente in cui sono utilizzate. La loro preziosità e la loro capacità di trasmettere un senso di eternità le rendono un elemento senza tempo nell'arte e nell'architettura contemporanea.
Architettura brutalista al cinema e nelle serie tv BLOG

Architettura brutalista al cinema e nelle serie tv

STORIE DI MARMO
Nei media un ruolo da protagonista per la corrente architettonica  che dall’inghilterra  si afferma in tutto il mondo negli anni ‘50 del novecento
XIAMEN INTERNATIONAL STONE FAIR - China 2025 STORIES

XIAMEN INTERNATIONAL STONE FAIR - China 2025

EVENTI
La China Xiamen International Stone Fair 2025 si tiene ogni anno a Xiamen, nella provincia del Fujian, attirando partecipanti da tutto il mondo, tra cui espositori, acquirenti, esperti del settore e visitatori.
fum-academy In Franchi Umberto Marmi arrivano in visita dagli USA trentasei giovani architetti dalla UNC BLOG

In Franchi Umberto Marmi arrivano in visita dagli USA trentasei giovani architetti dalla UNC

FUM ACADEMY
In Franchi Umberto Marmi arrivano in visita dagli USA trentasei giovani architetti dalla UNC (University of North Carolina), sede di Charlotte, per vivere una esperienza ravvicinata col marmo di Carrara
fum-academy FUM Academy: Un Nuovo Capitolo nell'Educazione al Marmo BLOG

FUM Academy: Un Nuovo Capitolo nell'Educazione al Marmo

EVENTI
Il 7 febbraio, FUM Academy ha raggiunto un traguardo significativo con l'inaugurazione del suo nuovo spazio educativo dedicato allo studio del marmo e delle sue applicazioni. Siamo stati onorati di accogliere l'architetto Giuseppe Zampieri di David Chipperfield Architects, che ha condiviso le sue intuizioni ed esperienze con gli studenti del Master in Architecture for Landscape di YACademy.
Stone & Surface Ryad - Saudi Arabia 2025 STORIES

Stone & Surface Ryad - Saudi Arabia 2025

EVENTI
The Big 5 Construct Saudi di Riad è l'evento di riferimento per il settore delle costruzioni.
Supernatural: Architettura e Marmo: Un matching che funziona BLOG

Supernatural: Architettura e Marmo: Un matching che funziona

EVENTI
Il 4 e 5 ottobre Franchi Umberto Marmi, in media partnership con il magazine IQD, ha organizzato un importante evento, accogliendo presso la propria sede un nutrito gruppo di architetti provenienti da alcuni degli studi top italiani e proponendo loro un incontro ravvicinato col marmo di Carrara e con quanto gravita attorno ad un materiale che sta conoscendo una nuova stagione d’oro, non solo da un punto di vista commerciale, ma anche in termini di apprezzamento da parte della comunità dei progettisti, sempre in cerca di nuovi stimoli e input innovativi da sviluppare.
FUM

Una visione creativa, responsabile, moderna.

Agiamo coerentemente con i paradigmi di Industria 4.0 per raggiungere importanti traguardi di trasformazione digitale e di innovazione.

Facciamo della sostenibilità un vero e proprio modello imprenditoriale. Agire con consapevolezza e rispetto è una priorità assoluta.

Siamo custodi della storia e della bellezza del marmo di Carrara.
La nostra quotazione in borsa è a garanzia di questa vocazione.

Immaginare il futuro della pietra naturale

“Prediceva agli ammassi informi di pietre e di travi che giacevano intorno a noi il loro futuro monumentale; e quei materiali, al suono della sua voce, sembravano votati a quell’unico posto che i destini propizi alla dea li avrebbero assegnati”

Nel libro di Paul Valèry ‘Eupalino o l’Architetto’, il famoso costruttore di templi e di grandi opere dell’antichità dice queste parole a Fedro mentre lo accompagna a visitare un cantiere in pieno fermento.

Nel dialogo fra i due si parla di pietra, di materiali, di destino e di monumenti. La traccia è chiara: costruire richiede una conoscenza profonda della natura e una capacità sottile di ‘rubarle’ qualche segreto. L’architetto di Megara spiega a Fedro che l’Architettura si compone di tre aspetti: il corpo, che ne esprime l’utilità, l’anima che equivale alla bellezza e la solidità che si ricollega alla durata.

Per Eupalino non era dunque difficile immaginarsi il domani dell’architettura e della pietra naturale. Ed oggi ? la prospettiva è mutata?
Non per chi guarda sempre avanti, né per quelli che non si fermano mai. Non dobbiamo avere timore, proviamo quindi a domandarci quale possa essere lo scenario futuro per il nostro marmo.

Marmo: La bellezza oltre il tempo

Fascino e bellezza originaria sono restate le stesse attraverso i secoli e dunque possiamo farci cullare dal pensiero che anche in futuro saranno molti coloro che vorranno cimentarsi nell’uso della pietra naturale.

L’unicità della pietra legata al segno di architetti, artisti e designer, dai più rigorosi ai più visionari, ci fa intravedere un lungo percorso denso di successi creativi che ci porterà in un futuro, senza che la superficie dei nostri blocchi e delle nostre lastre sia scalfito dalle ‘rughe’ dovute al passare degli anni. La pietra non invecchia secondo la scala della misura umana, anzi il tempo la rende più affascinante e nel nostro Bel Paese basta guardarsi attorno per rendersene conto. La pietra è nella sua essenza progetto, la pietra è pro-gettare; buttare avanti…il cuore, la testa e le idee.

Le più grandi architetture e le più sublimi opere d’arte in marmo e pietra sono il frutto delle menti e delle abilità di chi ha deciso di spingersi oltre al limite riconosciuto delle leggi e della materia.

Noi siamo dalla loro parte. E se è vero che il mondo sarà salvato da chi cerca la bellezza, allora c’è da essere ottimisti.