Calacatta Family
Statuario Family
Bianco Venatino
Bianco Carrara & Gioia
Zebrino
Bardiglio
Manhattan Grey
Grigio Collemandina


FUM Academy: Un Nuovo Capitolo nell'Educazione al Marmo

La nuova opera di Fabio Viale: una ruota con un rosone in marmo per una concessionaria di Miami

The Brutalist: Adrien Brody nelle Cave di Carrara - Al cinema dal 23 gennaio 2025

Storie: Il marmo di Carrara per la Freedom Tower
Una visione creativa, responsabile, moderna.
Immaginare il futuro della pietra naturale
Nel libro di Paul Valèry ‘Eupalino o l’Architetto’, il famoso costruttore di templi e di grandi opere dell’antichità dice queste parole
a Fedro mentre lo accompagna a visitare un cantiere in pieno fermento.
Nel dialogo fra i due si parla di pietra, di materiali, di destino e di monumenti. La traccia è chiara: costruire richiede una
conoscenza profonda della natura e una capacità sottile di ‘rubarle’ qualche segreto. L’architetto di Megara spiega a Fedro che l’Architettura si compone di tre aspetti: il corpo, che ne esprime l’utilità, l’anima che
equivale alla bellezza e la solidità che si
ricollega alla durata.
Per Eupalino non era dunque difficile immaginarsi il domani dell’architettura e della pietra naturale. Ed oggi ? la prospettiva è
mutata?
Non per chi guarda sempre avanti, né per quelli che non si fermano mai. Non dobbiamo avere timore, proviamo quindi a domandarci
quale possa essere lo scenario futuro per il nostro marmo.
FINANZA
Marmo: La bellezza oltre il tempo
Fascino e bellezza originaria sono restate le stesse attraverso i secoli e dunque possiamo farci cullare dal pensiero che anche in
futuro saranno molti coloro che vorranno cimentarsi nell’uso della pietra naturale.
L’unicità della pietra legata al segno di
architetti, artisti e designer, dai più rigorosi ai più visionari, ci fa intravedere un lungo percorso denso di successi creativi che ci
porterà in un futuro, senza che la superficie dei nostri blocchi e delle nostre lastre sia scalfito dalle ‘rughe’ dovute al passare
degli anni. La pietra non invecchia secondo la scala della misura umana, anzi il tempo la rende più affascinante e nel nostro Bel Paese basta
guardarsi attorno per rendersene conto. La pietra è nella sua essenza progetto, la pietra è pro-gettare; buttare avanti…il cuore, la
testa e le idee.
Le più grandi architetture e le più sublimi opere d’arte in marmo e pietra sono il frutto delle menti e delle abilità
di chi ha deciso di spingersi oltre al limite riconosciuto delle leggi e della materia.
Noi siamo dalla loro parte.
E se è vero che il mondo sarà salvato da chi cerca la bellezza, allora c’è da essere ottimisti.