chiudi il menu logo orizzontale
chiudi il menu
IT

Architettura brutalista al cinema e nelle serie tv

BLOG Aprile 23, 2025 | STORIE DI MARMO

Nei media un ruolo da protagonista per la corrente architettonica  che dall’inghilterra  si afferma in tutto il mondo negli anni ‘50 del novecento

Pensiamo a pellicole come Arancia Meccanica, Columbus,La Talpa o alla serie The Misfits, The Game  per arrivare al più recente e pluripremiato The Brutalist, il film di Brady Corbet che agli Oscar 2025 ha trionfato, vincendo ben 3 statuette: basta poco per capire che l’architettura brutalista con le sue location più iconiche rappresenta una precisa scelta estetica e stilistica che per molti cineasti rappresenta un indiscusso valore aggiunto.

Ma cosa caratterizza l’architettura brutalista e perché ha assunto un ruolo da protagonista nei media?

Il Brutalismo in sintesi: i volumi solidi e importanti, le  forme essenziali e radicali, il carattere relativamente distopico, ma più che altro l’esposizione dei  materiali applicati nella loro nuda espressività: vetro, mattoni, pietra, acciaio, impianti a vista, e superfici non rifinite, con una particolare predilezione per il béton brut, proprio quello che Le Corbusier  utilizzò nel suo progetto della Unité d’Habitation de Marseille, conosciuta anche come  Cité Radieuse,  eletta oggi Patrimonio UNESCO.

Una corrente di architettura dalla bellezza a tratti disturbante, ma eticamente coraggiosa, resiliente, manifestazione di una decisa  volontà di affermare un ‘bello’ diverso.

Per comprendere la sinergia che si è stabilita fra Brutalismo e media proviamo  a ricostruire un percorso di incontro fra i due.

Già nel 1971, quando la corrente si era affermata non da molto, troviamo una pietra miliare del cinema come Arancia Meccanica di Stanley Kubrick: il film, girato nel quartiere londinese di Thamesmead, aveva trovato in alcune location brutaliste anni ‘60 che lo popolavano il simbolo di una società contemporanea irragionevolmente violenta  e del tutto irrisolta.

Da quel momento, oltre al cinema,  alcune delle serie più popolari della tv come per esempio Misfits, (2009_2013, teen drama con risvolti fantasy), vincitrice di un premio BAFTA, si svolgono in ambienti di evidente matrice progettuale brutalista; la produzione torna ancora una volta a Thamesmead, fra i sobborghi di Greenwhich e Bexley, e ripropone lo stile del béton brut come icona di una società in cui l’individuo si sente alienato e derelitto.

Nel 2014 arriva un’altra serie assai popolare, The Game:  una spy story con tutti i crismi girata, in buona parte, presso la Biblioteca Centrale di Birghingam, edificio progettato nel 1974 da  John Madin. Icona del brutalismo britannico per l’uso del cemento, per le geometrie e per la forma a ziggurat capovolto, questa costruzione allora simboleggiava l’idea di progresso sociale e la visione ottimistica che ne stava alla base. Nella serie televisiva la location diventa una sorta di bunker dall’estetica fatiscente in cui la commissione speciale protagonista del plot tenta di mettere in atto un piano contro il KGB.

Ma torniamo al cinema: nel 2011 esce nelle sale La Talpa. Il regista Tomas Alfredson ambienta la sua storia nella Londra dei primi anni settanta. Sullo sfondo della Guerra Fredda si tratta di portare allo scoperto un agente sovietico ai vertici dei servizi segreti  britannici che fa il doppio gioco. Il film, premiato sia dalla critica che dal pubblico, trova una delle principali location in una datata struttura apparentemente di epoca vittoriana che in realtà è un blocco architettonico brutalista risalente agli anni ’60 ed inserito digitalmente nel cortile principale dell’edificio dove si volge l’azione. E’ fra questi spessi muri di cemento nudo che si dipana tutta la storia e il gruppo di ufficiali dell’MI6 riesce a portare a termine la missione smascherare la talpa.

Infine arriviamo al tanto acclamato The Brutalist, (2024), un film che ha ricevuto recensioni positive in tutto il mondo. La trama in sintesi: Laszlo Toth, architetto ebreo ungherese scampato a Buchenwald, giunge negli Stati Uniti dove, con fasi alterne, trova la via del successo grazie ad un facoltoso mecenate che gli commissiona il progetto di un grande edificio polifunzionale da dedicare alla madre scomparsa  e per il quale sembra accordargli totale libertà creativa. Per questo l’architetto immagina la sua realizzazione come un grande edificio brutalista, puro ed austero nelle linee quanto nella materia, concreta metafora dell’orrore che ha vissuto sulla propria pelle nei campi di concentramento.

Se è vero che nella pellicola sono  ben presenti  un’estetica e un’iconografia direttamente ricollegabili alla corrente architettonica brutalista, è anche vero che buona parte del film si rappresenta come una forma di narrazione poetica di alcuni fra i luoghi più iconici del nostro paese, in primis le stupefacenti e inconfondibili cave di marmo di Carrara. Immense da un punto visivo, ma anche tematico e simbolico. Quando Toth si pone, non senza difficoltà, alla ricerca del materiale giusto per il proprio progetto, giunge al marmo di Carrara e alle cave: ancora una volta l’incredibile skyline delle Apuane si prende la scena e il marmo torna a risolvere la ricerca dell’architetto sulla materia di elezione, rinnovando quel dialogo fra uomo e pietra che in ogni tempo ha donato visione e infinite possibilità creative all’architettura. E così apre il suo articolo su Vogue Elisabetta Caprotti:

“Bianco come la luce, puro come un’idea platonica, il marmo di Carrara non è una pietra qualsiasi: è un enigma, una sfida, un destino. Qui, tra queste montagne, ognuno di noi può sentirsi un po’ artista e un po’ esploratore. Soprattutto può sognare. Come è successo a Adrien Brody”

Autore: Maria Chiara Bocciolini
Tags:architettura brutalista nei mediaBrutalist architecture cinemafilm con architettura brutalistaThe Brutalist film locationThe Brutalist recensioni internazionali

Altri articoli

fum-academy In Franchi Umberto Marmi arrivano in visita dagli USA trentasei giovani architetti dalla UNC BLOG

In Franchi Umberto Marmi arrivano in visita dagli USA trentasei giovani architetti dalla UNC

FUM ACADEMY
In Franchi Umberto Marmi arrivano in visita dagli USA trentasei giovani architetti dalla UNC (University of North Carolina), sede di Charlotte, per vivere una esperienza ravvicinata col marmo di Carrara
Stone & Surface Ryad - Saudi Arabia 2025 STORIES

Stone & Surface Ryad - Saudi Arabia 2025

EVENTI
The Big 5 Construct Saudi di Riad è l'evento di riferimento per il settore delle costruzioni.
XIAMEN INTERNATIONAL STONE FAIR - China 2025 STORIES

XIAMEN INTERNATIONAL STONE FAIR - China 2025

EVENTI
La China Xiamen International Stone Fair 2025 si tiene ogni anno a Xiamen, nella provincia del Fujian, attirando partecipanti da tutto il mondo, tra cui espositori, acquirenti, esperti del settore e visitatori.
fum-academy FUM Academy: Un Nuovo Capitolo nell'Educazione al Marmo BLOG

FUM Academy: Un Nuovo Capitolo nell'Educazione al Marmo

EVENTI
Il 7 febbraio, FUM Academy ha raggiunto un traguardo significativo con l'inaugurazione del suo nuovo spazio educativo dedicato allo studio del marmo e delle sue applicazioni. Siamo stati onorati di accogliere l'architetto Giuseppe Zampieri di David Chipperfield Architects, che ha condiviso le sue intuizioni ed esperienze con gli studenti del Master in Architecture for Landscape di YACademy.
Supernatural: Architettura e Marmo: Un matching che funziona BLOG

Supernatural: Architettura e Marmo: Un matching che funziona

EVENTI
Il 4 e 5 ottobre Franchi Umberto Marmi, in media partnership con il magazine IQD, ha organizzato un importante evento, accogliendo presso la propria sede un nutrito gruppo di architetti provenienti da alcuni degli studi top italiani e proponendo loro un incontro ravvicinato col marmo di Carrara e con quanto gravita attorno ad un materiale che sta conoscendo una nuova stagione d’oro, non solo da un punto di vista commerciale, ma anche in termini di apprezzamento da parte della comunità dei progettisti, sempre in cerca di nuovi stimoli e input innovativi da sviluppare.
The Brutalist: Adrien Brody nelle Cave di Carrara - Al cinema dal 23 gennaio 2025 BLOG

The Brutalist: Adrien Brody nelle Cave di Carrara - Al cinema dal 23 gennaio 2025

MARMO & ARCHITETTURA
La pellicola, in odor di premiazione alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, narra la storia di László Toth (interpretato da Adrien Brody, premio Oscar 2003 come miglior attore per Il Pianista), un architetto ungherese ebreo che, scampato alla persecuzione antisemita, arriva nel 1947 negli Stati Uniti assieme alla moglie.
FUM ACADEMY: AL CENTRO LE PERSONE E LA CONOSCENZA BLOG

FUM ACADEMY: AL CENTRO LE PERSONE E LA CONOSCENZA

MARMO & DESIGN
Dopo il primo corso in “Architettura per il Paesaggio”, FUM rilancia la collaborazione con YACademy anche per il 2024
La nuova opera di Fabio Viale: una ruota con un rosone in marmo per una concessionaria di Miami STORIES

La nuova opera di Fabio Viale: una ruota con un rosone in marmo per una concessionaria di Miami

ART & INSPIRATION
La nuova opera di Fabio Viale: una ruota con un rosone in marmo per una concessionaria di Miami
Il marmo di Carrara e il Cinema BLOG

Il marmo di Carrara e il Cinema

STORIE DI MARMO
Sono numerosi i film girati a Carrara con protagoniste le cave e il marmo. Ne abbiamo selezionati tre tra i più celebri.
Perché Calacatta e Bettogli BLOG

Perché Calacatta e Bettogli

STORIE DI MARMO
Il marmo di Carrara ha una storia millenaria che affonda le radici all’epoca romana quando era comunemente noto come marmo lunense.
Storie: Il marmo di Carrara per la Freedom Tower BLOG

Storie: Il marmo di Carrara per la Freedom Tower

MARMO & ARCHITETTURA
Esattamente dieci anni fa nel 2013 veniva inaugurata la Freedom Tower, la torre simbolo del New World Trade Center, il complesso ricostruito dopo i tragici attacchi terroristici dell’11 settembre 2001.
5 tra le opere architettoniche in marmo di Carrara più celebri al mondo BLOG

5 tra le opere architettoniche in marmo di Carrara più celebri al mondo

STORIE DI MARMO
L’utilizzo del Marmo di Carrara in architettura ha una tradizione millenaria che affonda le sue radici all’epoca romana con i primi utilizzi architettonici oltre che artistici. Oltre duemila anni di storia hanno consegnato all’umanità dei capolavori architettonici in marmo in tutte le epoche. Dall’ambito religioso, all’ambito civile passando per grandi opere di committenze private.
Lizzatura storica - Ponti di Vara BLOG

Lizzatura storica - Ponti di Vara

LE PROFESSIONI DEL MARMO
L’Associazione Compagnia Lizzatori Carrara, nell’intento di far conoscere e valorizzare il lavoro operaio condotto nelle cave del marmo delle Alpi Apuane, promuove e organizza la rievocazione della ‘lizatura’, antico modo di trasportare il blocco di marmo dal piazzale di cava fino ai ‘poggi’ (le stazioni di carico), dai quali era poi trasportato a valle e destinato ai luoghi in cui veniva lavorato e scolpito;
Fum è partner di YACademy per il corso di alta formazione post laurea dedicato all’architettura del paesaggio. BLOG

Fum è partner di YACademy per il corso di alta formazione post laurea dedicato all’architettura del paesaggio.

MARMO & DESIGN
Partirà a settembre il laboratorio progettuale dedicato alla rigenerazione di una cava dismessa e sarà dedicato a quei giovani che ambiscano a divenire i grandi architetti del futuro. Tutor d’eccezione Patrick Lüth di Snøhetta.
FUM partner di YACADEMY con Snøhetta per il master BLOG

FUM partner di YACADEMY con Snøhetta per il master "Architecture for Landscape"

MARMO & ARCHITETTURA
FUM - NAN'AN CITY - 15 anni insieme STORIES

FUM - NAN'AN CITY - 15 anni insieme

EVENTI
Per festeggiare i 15 anni di collaborazione con Franchi Umberto Marmi, sindaco di Nan'An City, Wang Lian ha portato la Delegazione Economia e Commercio a visitare la nostra sede
BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ E OBIETTIVI ESG BLOG

BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ E OBIETTIVI ESG

NATURALMENTE SOSTENIBILE
Al giorno d’oggi una Azienda per fregiarsi del sigillo della sostenibilità deve assumere precisi criteri di autovalutazione rispetto ai diversi impatti, ovvero misurare il proprio rating rispetto ai valori connessi ai principi ESG: Enviromental, Social and Governance.
Franchi Umberto Marbles returns to the China @Xiamen International Stone Fair 2023 STORIES

Franchi Umberto Marbles returns to the China @Xiamen International Stone Fair 2023

EVENTI
Xiamen International Stone Fair 2023 from June 5th to 8th. You will find us at stand A 4021.
Perché il marmo di Carrara è così celebre nel mondo? BLOG

Perché il marmo di Carrara è così celebre nel mondo?

STORIE DI MARMO
Il Marmo di Carrara è conosciuto in tutto il mondo per le sue caratteristiche uniche ed è associato alle più importanti opere di architettura e di arte.
We are nature. La sostenibilità della Pietra Naturale al Fuorisalone 2023 BLOG

We are nature. La sostenibilità della Pietra Naturale al Fuorisalone 2023

NATURALMENTE SOSTENIBILE
Rete PNA – Rete Pietra Naturale Autentica – ha partecipato da protagonista al Fuorisalone 2023 con una installazione posizionata nel cuore del Superstudio Più, in Zona Tortona.
Sostenibilità e tecnologia, la gestione della risorsa acqua BLOG

Sostenibilità e tecnologia, la gestione della risorsa acqua

NATURALMENTE SOSTENIBILE
In questi decenni l’idea di sostenibilità ha spostato la sua lancetta dagli aspetti puramente ecologici a quelli più globali che comprendessero oltre a questi anche quelli umani, economici e sociali.
Da Essere Marmo, il Manifesto di Sostenibilità del Marmo di Carrara, il ‘Marmo Racconta’ BLOG

Da Essere Marmo, il Manifesto di Sostenibilità del Marmo di Carrara, il ‘Marmo Racconta’

NATURALMENTE SOSTENIBILE
Cosa racconta il marmo? Nel mentre che lo ammiriamo attraverso l’imponenza di un blocco, ma anche di una architettura contemporanea o di un monumento storico o, ancora, attraverso la sinuosità di una scultura, il marmo ci parla, ci trasmette emozioni e ci dona consapevolezza.
Dalla Fondazione Marmo 400mila euro per la comunità e il territorio STORIES

Dalla Fondazione Marmo 400mila euro per la comunità e il territorio

La Fondazione Marmo, di cui fa parte FUM e di cui è Presidente Bernarda Franchi, erogherà nel corso del 2023 circa 400mila euro per il territorio e la comunità di Massa Carrara.
fum-academy Al via il progetto Parole di Marmo STORIES

Al via il progetto Parole di Marmo

EVENTI
Un gruppo di 12 giovani richiedenti asilo e corsisti del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Massa Carrara, una istituzione scolastica autonoma che realizza un’offerta formativa peri giovani e gli adulti che non hanno assolto l’obbligo di istruzione, ha visitato nei giorni scorsi l’headquarter di FUM.
Le quadrette: Il Marmo in Europa dal XVI secolo BLOG

Le quadrette: Il Marmo in Europa dal XVI secolo

STORIE DI MARMO
Nel corso del Cinquecento secolo il marmo di Carrara, già noto per gli utilizzi in ambito architettonico e artistico, conosce una nuova stagione di diffusione in tutta Europa con le piastrelle chiamate volgarmente “marmette” o “quadrette”.
Le professioni del marmo: il capo-piazzale Massimo Baruzzo BLOG

Le professioni del marmo: il capo-piazzale Massimo Baruzzo

LE PROFESSIONI DEL MARMO
Nel mondo del marmo di Carrara ogni figura professionale ha un suo nome specifico spesso erede di antiche tradizioni e talvolta traduzione di parole nate in dialetto.
fum-academy FUM Talks 03 - Michele Cazzani BLOG

FUM Talks 03 - Michele Cazzani

FUM TALKS
Michele Cazzani - Architetto
Il marmo di Carrara nei Grand Tour BLOG

Il marmo di Carrara nei Grand Tour

STORIE DI MARMO
Il marmo di Carrara un ponte culturale che scavalca confini e travalica gli oceani. Dai tempi più antichi del mondo romano all’era della globalizzazione la materia marmo è sinonimo di eccellenza, bellezza e unicità.
Il lusso e la sostenibilità del marmo anche BLOG

Il lusso e la sostenibilità del marmo anche "on board"

MARMO & DESIGN
In barca, laddove ogni centimetro è progettato per il massimo confort degli ospiti e per una esperienza di navigazione al top, sempre più spesso l’eccellenza che caratterizza il nostro Made in Italy la fa da padrone, diventando protagonista di questi momenti esclusivi di libertà e massimo contatto con la natura.
Architetture di Marmo: alla scoperta del MAMAC – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Nizza BLOG

Architetture di Marmo: alla scoperta del MAMAC – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Nizza

MARMO & DESIGN
Considerato uno dei maggiori centri espositivi  di arte contemporanea della Francia del Sud, il Mamac è stato progettato dagli architetti Yves Bayard ed Henri Vidal sul finire degli anni ottanta.
Il quartier generale FUM si amplia: il nuovo padiglione C1 BLOG

Il quartier generale FUM si amplia: il nuovo padiglione C1

MARMO & DESIGN
Ultimato nel 2021, il padiglione C1 è l’ultimo nato del quartier generale ed è stato progettato da Giuseppe Venuta.
fum-academy FUM Talks 02 - Stefano Pujatti BLOG

FUM Talks 02 - Stefano Pujatti

FUM TALKS
Architetto - Marmo+mac 2022
A day with: Team Revolution - 15 settembre 2022 STORIES

A day with: Team Revolution - 15 settembre 2022

EVENTI
Japan Home & Building Show STORIES

Japan Home & Building Show

EVENTI
Ci vediamo a Tokyo dal 26 al 28 Ottobre 2022 (10:00 - 17:00) - Hall 5 (Est) | Stand c10-11
fum-academy FUM Talks 01 - Luca Dini BLOG

FUM Talks 01 - Luca Dini

FUM TALKS
Super Yachts Designer - Salone del Mobile 2022
Premiati da Deloitte Private con il Best Managed Companies Award STORIES

Premiati da Deloitte Private con il Best Managed Companies Award

EVENTI
Deloitte Private ha premiato Franchi Umberto Marmi con il Best Managed Companies Award, riconoscimento dedicato alle migliori aziende italiane che si sono distinte per le scelte strategiche attuate nella gestione della propria impresa
Openbox Architects progetta con il marmo e integra l’architettura nel paesaggio: la Marble House in Thailandia BLOG

Openbox Architects progetta con il marmo e integra l’architettura nel paesaggio: la Marble House in Thailandia

MARMO & DESIGN
Un uso del marmo contemporaneo ed evoluto caratterizza l’approccio di Openbox  a questo progetto e definisce il carattere unico di questa abitazione perfettamente integrata nel paesaggio circostante.
Born in Carrara BLOG

Born in Carrara

STORIE DI MARMO
Quale è l’essenza del marmo di Carrara? Una storia millenaria, la genialità degli artisti, l’eccellenza delle grandi architetture, la maestria dei più bravi artigiani e l’autenticità di essere naturale e sostenibile.
Il tavolo Eros di Angelo Mangiarotti BLOG

Il tavolo Eros di Angelo Mangiarotti

MARMO & DESIGN
Con la sua naturale unicità il marmo nel corso dei secoli è stato spesso utilizzato da grandi architetti e scultori per le irripetibili caratteristiche di durevolezza e di versatilità.
Le cave viste da Daan Zuijderwijk & Maaike Vergouwe STORIES

Le cave viste da Daan Zuijderwijk & Maaike Vergouwe

ART & INSPIRATION
Dana Zuijderwijk (1974) e Maaike Vergouwe (1978) viaggiano da oltre quattro anni per l'Europa nel loro camper che si sono costruiti da soli, insieme alle loro tre figlie Fenna, Alba e Isolde. Sono costantemente alla ricerca di paesaggi singolari in cui lavorare e vivere.
Marmo+Mac 2022 STORIES

Marmo+Mac 2022

EVENTI
In occasione della 56°edizione di MARMO+MAC, che si svolgerà a Verona dal 27 al 30 settembre, Franchi Umberto Marmi è lieto di invitarLa a visitare il proprio stand.
Fili Pari: polvere di marmo che diventa tessuto. BLOG

Fili Pari: polvere di marmo che diventa tessuto.

MARMO & DESIGN
Oggi incontriamo da vicino Fili Pari, la prima startup fashion-tech che abbia sviluppato una collezione di capospalla per donna utilizzando  l’innovativo materiale MARM \ MORE® .
Viaggio nella sostenibilità in FUM - Anteprima BLOG

Viaggio nella sostenibilità in FUM - Anteprima

NATURALMENTE SOSTENIBILE
L’utilizzo sostenibile della materia prima marmo è un obiettivo centrale per Franchi Umberto Marmi che è anche concretamente misurabile nell'ottica di un modello di business trasparente in tutte le fasi del processo.
La Marmifera BLOG

La Marmifera

STORIE DI MARMO
Anche se oggi sembra incredibile c’era un tempo in cui i marmi di Carrara scendevano dalle montagne su una ripida strada ferrata utilizzata dai locomotori e dai vagoni della Ferrovia Marmifera Privata di Carrara.