IT
Unique by nature
A webinar project
- Focus sulla coltivazione della cava e sostenibilità della materia marmo
- Live tour dello showroom e dei materiali
- Q&A Time
Sostenibilità, tecniche di lavorazione, caratteristiche dei materiali: tutti i segreti del mondo marmo
Una visione creativa, responsabile, moderna.
Il progetto in un minuto
Webinar agenda
- Benvenuto e introduzione da parte di Bernarda Franchi e Gualtiero Vanelli
- Un tour della cava con Anna Mocchetti - Il deposito minerario di Bettogli
- Un breve video sulla vita nel piazzale, la segheria e l'aspetto commerciale
- Ingegnere minerario Claudia Chiappino - Sostenibilità del marmo, dalla cava alla lastra
- Ingegnere geotecnico Raimondo Cossu - Ingegneria nel design della cava
- Tour dell'azienda con Anna Mocchetti - Lo stabilimento e i materiali
- Saluti da Alberto Franchi
- Sessione Q&A
Chi ascolterai al Webinar?

BERNARDA FRANCHI | Vice-chairman and CEO
Bernarda Franchi è nata a Carrara (MS) il 10 settembre 1963. Dal 1981 al 1987 ha svolto funzioni di impiegato contabile nella società Borghini P. & Franchi U. S.r.l.. Dal 1987 al 1991 ha ricoperto la carica di amministratore, occupandosi dell’amministrazione e di Public Relations in Franchi Umberto & Figli S.r.l., società successivamente fusa per incorporazione nel 2003 nella società Franchi Umberto Marmi. Dal 1991 ricopre la carica di Amministratore Esecutivo e svolge funzioni di Public Relations in Franchi Umberto Marmi.
GUALTIERO VANELLI | Member
Gualtiero Vanelli è nato a Carrara (MS) il 2 febbraio 1975. Ha conseguito il Bachelor of Arts in Communication presso il College St. Claire di Oxford ed è laureato in Lingue ad indirizzo culturale presso l’Università di Parma. Ha ricevuto la Laurea ad honorem presso l’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Nel 2006 fonda “Giulio Vanelli Marmi – la civiltà del Marmo”, società che si occupa dell’estrazione di materiale lapideo nel bacino apuano e dello smistamento e marketing del prodotto, di cui tutt’oggi è socio amministratore. Dal 2008 al 2012 ha ricoperto il ruolo di Consigliere di Amministrazione e Vicepresidente dell’Accademia di Belle arti di Carrara. Negli anni ha guidato e collaborato in progetti e installazioni a livello globale. Nel 2018 viene nominato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Consigliere Speciale per la Cultura Italiana nel Mondo del Sottosegretario di Stato On. Guglielmo Picchi fino alla nomina del Governo Conte.
RAIMONDO COSSU | Geo-technical Engineer
Raimondo Cossu, nato a Tempio Pausania (SS) nel 1974 è un ingegnere Geotecnico laureato al Politecnio di Torino. Appena laureato ha partecipato nel 2001 ad un contratto di ricerca con il CNR. Si è poi trasferito nel 2001 stesso a Carrara in cui si occupa da 20 anni di progettazione e stabilità in collaborazione con lo studio Gardenato. Ha partecipato alla stesura dei piani di coltivazione delle più importanti cave di Carrara ed è il direttore dei lavori di tutte le 8 cave del Bacino di Gioia che è il più grande bacino marmifero di italia. E’ il direttore dei lavori e si occupa della progettazione di tutte le cave della Società Apuana Marmi s.r.l. che è uno dei più importanti gruppi di escavazione di Carrara. Per conto della Franchi Umberto Marmi ha seguito e redatto la Due Diligence Geologica nell’operazione di acquisizione della cava 102
CLAUDIA CHIAPPINO | Mining Engineer
Nata a Torino il 13 marzo 1970, si laurea in Ingegneria Mineraria al Politecnico di Torino con indirizzo Geo-tecnologie, specializzandosi in opere in sotterraneo, cave e miniere; la laurea si svolge sul campo con una tesi sperimentale, sviluppando le problematiche di sicurezza dell’antica Miniera di Brosso in Val Chiusella (TO), ai fini della valorizzazione turistica e culturale. Dal 2010 lascia il ruolo di Responsabile Minerario di grandi aziende per scegliere la via dell’Ingegnere Minerario Freelance ed occuparsi di progettazione e direzione di cave e miniere, Sviluppo Sostenibile (LCA, EPD), Ricerca & Sviluppo sul tema delle “raw materials”, oltre che della storica specializzazione nel recupero e valorizzazione di siti minerari dismessi.