Prima dell’uso dei camion, la “Lizzatura” era l’unico modo per trasportare i blocchi di marmo a valle, utilizzando una slitta chiamata “lizza”.
Ogni anno, l’Associazione Compagnia Lizzatori Carrara fa rivivere questo pezzo di storia con la “Lizzatura Storica”. Quest’anno l’evento si svolgerà sabato 12 agosto. Nel suggestivo scenario di Ponti di Vara, questa occasione commemorativa rende omaggio all’instancabile impegno dei nostri antenati che hanno plasmato l’essenza stessa della nostra comunità locale.
IT
Lizzatura storica – Ponti di Vara
BLOG
Agosto 9, 2023 | LE PROFESSIONI DEL MARMO
Altri articoli


FUM Academy: Un Nuovo Capitolo nell'Educazione al Marmo
Il 7 febbraio, FUM Academy ha raggiunto un traguardo significativo con l'inaugurazione del suo nuovo spazio educativo dedicato allo studio del marmo e delle sue applicazioni. Siamo stati onorati di accogliere l'architetto Giuseppe Zampieri di David Chipperfield Architects, che ha condiviso le sue intuizioni ed esperienze con gli studenti del Master in Architecture for Landscape di YACademy.

Supernatural: Architettura e Marmo: Un matching che funziona
Il 4 e 5 ottobre Franchi Umberto Marmi, in media partnership con il magazine IQD, ha organizzato un importante evento, accogliendo presso la propria sede un nutrito gruppo di architetti provenienti da alcuni degli studi top italiani e proponendo loro un incontro ravvicinato col marmo di Carrara e con quanto gravita attorno ad un materiale che sta conoscendo una nuova stagione d’oro, non solo da un punto di vista commerciale, ma anche in termini di apprezzamento da parte della comunità dei progettisti, sempre in cerca di nuovi stimoli e input innovativi da sviluppare.

The Brutalist: Adrien Brody nelle Cave di Carrara - Al cinema dal 23 gennaio 2025
La pellicola, in odor di premiazione alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, narra la storia di László Toth (interpretato da Adrien Brody, premio Oscar 2003 come miglior attore per Il Pianista), un architetto ungherese ebreo che, scampato alla persecuzione antisemita, arriva nel 1947 negli Stati Uniti assieme alla moglie.

FUM ACADEMY: AL CENTRO LE PERSONE E LA CONOSCENZA
Dopo il primo corso in “Architettura per il Paesaggio”, FUM rilancia la collaborazione con YACademy anche per il 2024

Il marmo di Carrara e il Cinema
Sono numerosi i film girati a Carrara con protagoniste le cave e il marmo. Ne abbiamo selezionati tre tra i più celebri.

Perché Calacatta e Bettogli
Il marmo di Carrara ha una storia millenaria che affonda le radici all’epoca romana quando
era comunemente noto come marmo lunense.

Storie: Il marmo di Carrara per la Freedom Tower
Esattamente dieci anni fa nel 2013 veniva inaugurata la Freedom Tower, la torre simbolo del New World Trade Center, il complesso ricostruito dopo i tragici attacchi terroristici dell’11 settembre 2001.

5 tra le opere architettoniche in marmo di Carrara più celebri al mondo
L’utilizzo del Marmo di Carrara in architettura ha una tradizione millenaria che affonda le sue radici all’epoca romana con i primi utilizzi architettonici oltre che artistici. Oltre duemila anni di storia hanno consegnato all’umanità dei capolavori architettonici in marmo in tutte le epoche. Dall’ambito religioso, all’ambito civile passando per grandi opere di committenze private.

Fum è partner di YACademy per il corso di alta formazione post laurea dedicato all’architettura del paesaggio.
Partirà a settembre il laboratorio progettuale dedicato alla rigenerazione di una cava dismessa e sarà dedicato a quei giovani che ambiscano a divenire i grandi architetti del futuro. Tutor d’eccezione Patrick Lüth di Snøhetta.

Perché il marmo di Carrara è così celebre nel mondo?
Il Marmo di Carrara è conosciuto in tutto il mondo per le sue caratteristiche uniche ed è associato alle più importanti opere di architettura e di arte.

We are nature. La sostenibilità della Pietra Naturale al Fuorisalone 2023
Rete PNA – Rete Pietra Naturale Autentica – ha partecipato da protagonista al Fuorisalone 2023 con una installazione posizionata nel cuore del Superstudio Più, in Zona Tortona.

Sostenibilità e tecnologia, la gestione della risorsa acqua
In questi decenni l’idea di sostenibilità ha spostato la sua lancetta dagli aspetti puramente ecologici a quelli più globali che comprendessero oltre a questi anche quelli umani, economici e sociali.

Da Essere Marmo, il Manifesto di Sostenibilità del Marmo di Carrara, il ‘Marmo Racconta’
Cosa racconta il marmo?
Nel mentre che lo ammiriamo attraverso l’imponenza di un blocco, ma anche di una architettura contemporanea o di un monumento storico o, ancora, attraverso la sinuosità di una scultura, il marmo ci parla, ci trasmette emozioni e ci dona consapevolezza.

Le quadrette: Il Marmo in Europa dal XVI secolo
Nel corso del Cinquecento secolo il marmo di Carrara, già noto per gli utilizzi in ambito architettonico e artistico, conosce una nuova stagione di diffusione in tutta Europa con le piastrelle chiamate volgarmente “marmette” o “quadrette”.

Il marmo di Carrara nei Grand Tour
Il marmo di Carrara un ponte culturale che scavalca confini e travalica gli oceani. Dai tempi più antichi del mondo romano all’era della globalizzazione la materia marmo è sinonimo di eccellenza, bellezza e unicità.

Il lusso e la sostenibilità del marmo anche "on board"
In barca, laddove ogni centimetro è progettato per il massimo confort degli ospiti e per una esperienza di navigazione al top, sempre più spesso l’eccellenza che caratterizza il nostro Made in Italy la fa da padrone, diventando protagonista di questi momenti esclusivi di libertà e massimo contatto con la natura.

Architetture di Marmo: alla scoperta del MAMAC – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Nizza
Considerato uno dei maggiori centri espositivi di arte contemporanea della Francia del Sud, il Mamac è stato progettato dagli architetti Yves Bayard ed Henri Vidal sul finire degli anni ottanta.

Il quartier generale FUM si amplia: il nuovo padiglione C1
Ultimato nel 2021, il padiglione C1 è l’ultimo nato del quartier generale ed è stato progettato da Giuseppe Venuta.

Openbox Architects progetta con il marmo e integra l’architettura nel paesaggio: la Marble House in Thailandia
Un uso del marmo contemporaneo ed evoluto caratterizza l’approccio di Openbox a questo progetto e definisce il carattere unico di questa abitazione perfettamente integrata nel paesaggio circostante.

Born in Carrara
Quale è l’essenza del marmo di Carrara? Una storia millenaria, la genialità degli artisti, l’eccellenza delle grandi architetture, la maestria dei più bravi artigiani e l’autenticità di essere naturale e sostenibile.

Il tavolo Eros di Angelo Mangiarotti
Con la sua naturale unicità il marmo nel corso dei secoli è stato spesso utilizzato da grandi architetti e scultori per le irripetibili caratteristiche di durevolezza e di versatilità.

Fili Pari: polvere di marmo che diventa tessuto.
Oggi incontriamo da vicino Fili Pari, la prima startup fashion-tech che abbia sviluppato una collezione di capospalla per donna utilizzando l’innovativo materiale MARM \ MORE® .

Viaggio nella sostenibilità in FUM - Anteprima
L’utilizzo sostenibile della materia prima marmo è un obiettivo centrale per Franchi Umberto Marmi che è anche concretamente misurabile nell'ottica di un modello di business trasparente in tutte le fasi del processo.

La Marmifera
Anche se oggi sembra incredibile c’era un tempo in cui i marmi di Carrara scendevano dalle montagne su una ripida strada ferrata utilizzata dai locomotori e dai vagoni della Ferrovia Marmifera Privata di Carrara.