Si è svolta presso il quartier generale della Franchi Umberto Marmi, nell’ambito delle attività della Academy aziendale, la visita ufficiale di un folto gruppo di architetti provenienti dalla UNC (University of North Carolina, USA) sede di Charlotte (https://www.charlotte.edu/).
In ben 36 sono arrivati da Charlotte dove si trova appunto una delle principali sedi universitarie dello stato, sfruttando l’opportunità didattica che è riservata agli studenti frequentanti il Master of Architecture (MArch).
Accompagnati da 5 docenti e dalla coordinatrice del viaggio di studio, la signora Donatella Beneventi, i giovani architetti sono stati accolti in FUM da Memo Idriss, uno dei responsabili commerciali dell’Azienda, che ha impegnato gli ospiti in una serie di attività contestualizzate nel programma di formazione, conoscenza e promozione del marmo di Carrara sviluppato dalla FUM Academy e inserito nel calendario degli eventi 2025.
La visita rappresenta per gli studenti di Charlotte un’occasione didattica importante, dal momento che, dopo il corso di studi in architettura, urbanistica e disegno industriale effettuato presso il campus e dopo i laboratori di ricerca e design, trovano nel Master l’opportunità di formarsi attraverso viaggi ed esperienze dirette.
Si inizia col tour degli showroom di INTERNI NOW e di POLTRONA FRAU (che a breve sarà ufficialmente inaugurato in collaborazione con la FUM stessa): qui il gruppo è stato guidato da Chiara Biselli di Interni Now che ha illustrato loro le diverse collezioni di design e arredamento in marmo esposte e le diverse applicazioni del marmo di Carrara nel settore.
Il tour è proseguito spostandosi negli spazi aziendali e quindi partendo dal giro del grande piazzale antistante la palazzina direzionale di FUM dove gli studenti si sono attardati per ammirare e fotografare gli imponenti blocchi di marmo che si stagliavano sullo sfondo di un cielo azzurrissimo e delle vette Apuane, offrendo come sempre una scenografia mozzafiato.
Si è poi passati alla visita del laboratorio dove il gruppo ha potuto vedere all’opera la macchina per la lucidatura del marmo: come sempre è stato affascinante osservare come le lastre vengono accolte dal macchinario grezze per poi uscirne splendidamente lucidate.
Dalla lucidatura si è passati allo showroom BIG ONE dove i giovani architetti hanno molto apprezzato le lastre dei pregiati marmi FUM, proposte in una sorta di ordinata esposizione che offre una visione articolata e completa dei diversi materiali e delle diverse nuances che caratterizzano il marmo proveniente dalle montagne del comparto di Carrara.
Studenti e docenti sono rimasti particolarmente colpiti dall’incredibile varietà di texture e palette cromatiche: è evidente che non esiste una lastra di marmo uguale alle altre, ma tutte riportano sempre alla bellezza unica che appartiene al marmo di Carrara.
Il tour è proseguito nella Galleria Umberto, l’atelier del marmo di Franchi che accoglie, oltre alle collezioni della linea HomeDesign, anche una selezione di lastre top quality di Calacatta e Statuario Extra.
Qui per concludere la loro esperienza è stato chiesto agli studenti di descrivere con una sola parola quello che è il loro sentimento e la loro emozione per il marmo.
Così commenta dunque la giornata Memo Idriss di FUM: “Credo che per i giovani architetti di Charlotte la visita in FUM abbia rappresentato davvero una bella opportunità per arricchire il loro percorso formativo e acquisire non solo skill tecniche, ma anche conoscenze importanti e radicate legate al marmo. Del resto, obiettivo della nostra Academy è esattamente quello di far confluire su un’unica piattaforma la tradizione, l’innovazione, le tecnologie e la progettualità che caratterizzano il nostro marmo per renderle fruibili ai professionisti del settore, già formati o in via di formazione. Al prossimo anno allora!”
Altri articoli

The Brutalist: Adrien Brody nelle Cave di Carrara - Al cinema dal 23 gennaio 2025

FUM ACADEMY: AL CENTRO LE PERSONE E LA CONOSCENZA

Il marmo di Carrara e il Cinema

Perché Calacatta e Bettogli

Storie: Il marmo di Carrara per la Freedom Tower

5 tra le opere architettoniche in marmo di Carrara più celebri al mondo

Lizzatura storica - Ponti di Vara

Fum è partner di YACademy per il corso di alta formazione post laurea dedicato all’architettura del paesaggio.

Perché il marmo di Carrara è così celebre nel mondo?

We are nature. La sostenibilità della Pietra Naturale al Fuorisalone 2023

Sostenibilità e tecnologia, la gestione della risorsa acqua

Da Essere Marmo, il Manifesto di Sostenibilità del Marmo di Carrara, il ‘Marmo Racconta’

Le quadrette: Il Marmo in Europa dal XVI secolo

Il marmo di Carrara nei Grand Tour

Il lusso e la sostenibilità del marmo anche "on board"

Architetture di Marmo: alla scoperta del MAMAC – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Nizza

Il quartier generale FUM si amplia: il nuovo padiglione C1

Openbox Architects progetta con il marmo e integra l’architettura nel paesaggio: la Marble House in Thailandia

Born in Carrara

Il tavolo Eros di Angelo Mangiarotti

Fili Pari: polvere di marmo che diventa tessuto.

Viaggio nella sostenibilità in FUM - Anteprima
