IT
Il marmo di Carrara

CORRON[…] QUI ACQUI CHIA[…] AFARS[…] NEPTUNO MARIS MODERATORI A CAR RIONE SUO TYR[…]HENI AEQUORIS NO[…]IA PER PETUO AU[…]TENTI ALB III. PR. O[…]T NUTU POP. O R . EREX.
Baccio Bandinelli (1488-1560)
Fontana del Nettuno, Carrara
Alcune storie colpiscono per quello che vogliono raccontare o emozionano per come lo raccontano. Alcune sono belle e vale la pena ascoltare. Poi ci sono quelle che parlano della bellezza. Quella vera e senza tempo. Quella che ti lascia senza fiato. Quella del marmo di Carrara è proprio una di queste storie.
XII – XIV Secolo
Duomo di Sant’Andrea, Carrara

Màrmairein in greco significa brillare e prende origine da questa parola il nome dell’inconfondibile pietra naturale che ha fatto gran parte della storia dell’arte italiana.

Privilegiato dai più grandi artisti del passato, primo tra tutti Michelangelo che amava scegliere in prima persona i marmi statuari per le sue sculture, oggi il marmo di Carrara è la quintessenza del design e dell’architettura, scelta privilegiata degli amanti dell’esclusività.
Un’unicità del tutto naturale, espressione di uno dei messaggi più belli, quello della natura.